Sapevi che praticare esercizio fisico regolarmente è una delle migliori opzioni per cercare di eliminare i sintomi fisici e mentali provocati dallo stress? Ogni attività conta, dalla routine di cardio e forza che facciamo nella sala pesi del gym, alle attività a basso impatto come yoga o pilates. Anche fare una passeggiata concentrandoci sul presente e su tecniche per prevenire lo stress, come la respirazione consapevole, che stimola il sistema nervoso e ci rilassa. L’attività fisica è una grande alleata per ridurre l’ansia e lo stress nella nostra vita quotidiana!
Cosa intendiamo per stress?
Lo stress è una risposta fisica, mentale ed emotiva che il nostro corpo genera in risposta a una situazione che percepisce come minacciosa o opprimente. È una reazione naturale, ma può essere provocata da molteplici fattori, conosciuti come stressori, che influenzano ognuno in modo diverso, a seconda delle proprie abitudini e condizioni.
Esistono vari tipi di stress:
- Stress acuto: risposta immediata a una minaccia puntuale, come un problema lavorativo o un incidente.
- Stress acuto episodico: si presenta in persone con uno stile di vita frenetico, dove i problemi si presentano continuamente.
- Stress cronico: si protrae nel tempo e può avere gravi conseguenze sulla salute, come in situazioni personali difficili.
I sintomi dello stress possono essere:
- Fisici: mal di testa, tensione muscolare, stanchezza, problemi digestivi, insonnia.
- Emotivi: depressione, irritabilità, sensazione di oppressione.
- Cognitivi: problemi di concentrazione, pensieri negativi ricorrenti, dimenticanze.
È importante non sottovalutare lo stress, poiché può portare a gravi problemi di salute, come disturbi cardiovascolari, ansia, disturbi del sonno e problemi digestivi. Per combatterlo, oltre a cercare il supporto di amici, familiari o professionisti della salute, è fondamentale mantenere abitudini sane, come una buona alimentazione, riposo adeguato ed esercizio regolare.
Quali esercizi sono consigliati per combattere lo stress?

La chiave per ridurre lo stress attraverso l’esercizio è combinare diversi tipi di attività, sfruttando i benefici di ognuna. Alcune delle migliori opzioni sono:
- Esercizio di forza: allenamenti con pesi o esercizi di resistenza con bande elastiche o con il peso corporeo aiutano a ridurre l’ansia e migliorare l’umore.
- Esercizio aerobico: dalla passeggiata leggera per schiarirsi le idee a attività più intense come correre, fare jogging o andare in bicicletta. Tutti liberano endorfine, le “ormoni della felicità”.
- Attività a basso impatto: yoga e pilates combinano posizioni fisiche, respirazione controllata e meditazione, rendendoli esercizi perfetti per ridurre lo stress.
- Tecniche di rilassamento: meditazione, respirazione profonda (come la respirazione diaframmatica o la tecnica 4-7-8) o rilassamento muscolare progressivo sono grandi alleati per calmare il sistema nervoso.
- Stretching leggero: aiuta a rilassare i muscoli tesi e migliorare la circolazione, contribuendo alla riduzione della tensione fisica.
Esercizi di rilassamento per calmare l’ansia
L’ansia, a differenza dello stress, è una risposta emotiva a situazioni che percepiamo come preoccupanti o pericolose nel futuro. È quella sensazione di oppressione che sorge nell’immaginare scenari negativi che non sono ancora accaduti. Quando diventa persistente o sproporzionata, può influire seriamente sul benessere e portare a un disturbo d’ansia.

Fortunatamente, esistono varie tecniche per combattere sia lo stress che l’ansia:
- Mindfulness: esta tecnica ci aiuta a concentrare la nostra attenzione sul momento presente, senza preoccuparci di ciò che potrebbe accadere in futuro. Ci ancoriamo nel “qui e ora”, aiutando a ridurre i pensieri ansiosi.
- Visualizzazione o meditazione guidata: immaginando scenari tranquilli e rilassanti, possiamo sperimentare sensazioni di calma e serenità.
- Rilassamento muscolare progressivo: consiste nel contrarre e rilassare ogni gruppo muscolare, iniziando dai piedi e risalendo fino alla testa, per liberare la tensione accumulata.
- Sessioni di musica rilassante: la musica può essere uno strumento potente per disconnetterci dallo stress quotidiano. Ascoltare musica rilassante ci permette di concentrarci sui suoi dettagli e liberare la mente dai pensieri negativi.
Affrontare lo stress e l’ansia richiede prendersi cura di sé in modo completo, e l’esercizio è fondamentale in questo processo. Che si tratti di sollevare pesi, correre o praticare tecniche di rilassamento, ogni tipo di attività aiuta a migliorare sia il nostro corpo che la nostra mente. Fare esercizio, insieme a buone abitudini, ci dà un modo potente per gestire lo stress, migliorare l’umore e trovare un migliore equilibrio nella vita quotidiana. Il tuo benessere lo noterà!