17 Marzo, 2025

Fasi del sonno e la loro importanza per la salute

Scritto da: GO fit

Il nostro corpo è perfettamente programmato per aiutarci a raggiungere il massimo livello di benessere. Uno degli esempi migliori di questo sono le fasi del sonno. Queste hanno una grande influenza sulla nostra salute, sia a livello fisico che mentale ed emotivo. Ognuna di esse svolge funzioni specifiche ed essenziali di riparazione, regolazione e elaborazione che possiamo garantire completamente solo se rispettiamo l’obiettivo di dormire 8 ore al giorno. Scopri tutto ciò che un buon sonno ristoratore può fare per il tuo benessere globale!

Quali sono le fasi del sonno?

Ogni volta che dormiamo, sperimentiamo 2 tipi di sonno. Il primo è il sonno non-REM (movimenti oculari non rapidi), e il secondo è il sonno REM (movimenti oculari rapidi). All’interno di entrambi si trovano le diverse fasi del sonno, che sono conosciute come:

Fasi del sonno NREM:

  • Fase 1 o sonno leggero: in questa fase passiamo dalla veglia al sonno, che è ancora molto leggero e breve, durando solo pochi minuti. In questo momento, sia i movimenti oculari che l’attività muscolare rallentano. È molto facile svegliarsi a causa di qualsiasi rumore o brusco risveglio.
  • Fase 2, anche conosciuta come sonno leggero: rappresenta circa il 50% del ciclo totale del sonno. In questo momento, l’attività cerebrale diventa più lenta, con occasionali raffiche di onde cerebrali rapide chiamate fusiformi del sonno. A livello corporeo, la temperatura corporea scende e il battito cardiaco rallenta. È una fase di sonno più profonda rispetto alla fase 1, ma è ancora relativamente facile svegliarsi.
  • Fase 3 o sonno profondo: si caratterizza per la produzione di onde cerebrali lente, conosciute come onde delta. In questa fase è difficile svegliare una persona, e se ciò accade, è probabile che si disorienti per alcuni minuti. In questo momento, il corpo esegue processi di riparazione e crescita, e il sistema immunitario si rafforza.

Fase del sonno REM:
Arriviamo a questa fase circa 90 minuti dopo esserci addormentati, e si ripete più volte durante la notte, aumentando la sua durata con ogni ciclo. In essa si verificano la maggior parte dei sogni, ci sono movimenti oculari rapidi, respirazione irregolare e aumenta l’attività cerebrale. Tuttavia, nonostante questo aumento, i muscoli del corpo sono temporaneamente paralizzati, evitando che agiamo attivamente nei nostri sogni. Questa fase è cruciale per elaborare le informazioni e consolidare la memoria.

Per quanto riguarda i cicli del sonno, è importante ricordare che sperimentiamo il sonno in cicli che durano circa 90-110 minuti e che si ripetono più volte durante la notte. Ogni ciclo generalmente passa per le fasi NREM 1, 2, 3, e poi REM (4). Man mano che la notte avanza, la durata della fase REM aumenta, mentre le fasi di sonno profondo (fase 3) diminuiscono.

Come influenzano questi cicli del sonno la nostra salute?

Quando riposiamo bene, senza interrompere le fasi del sonno, possiamo sperimentare conseguenze molto positive in ampi aspetti della salute, come ad esempio:

Salute fisica:

  1. Riparazione e rigenerazione del corpo: durante il sonno profondo (fase NREM 3), il corpo rilascia ormoni della crescita che aiutano a riparare i tessuti e i muscoli. Si verificano anche rigenerazione cellulare e rafforzamento del sistema immunitario.
  2. Funzione immunologica: una buona routine del sonno consente al corpo di combattere infezioni e malattie, evitando il debilitamento del sistema immunitario.
  3. Metabolismo e controllo del peso: la mancanza di sonno può alterare l’equilibrio ormonale, aumentando gli ormoni che stimolano l’appetito (come la grelina) e riducendo quelli che sopprimono la fame (come la leptina). Ciò può portare a un aumento di peso e a problemi metabolici, come il diabete di tipo 2.
  4. Salute cardiovascolare: dormire poco e male è associato a un rischio maggiore di malattie come l’ipertensione, le malattie coronariche e gli ictus. Un sonno adeguato aiuta a mantenere la pressione sanguigna e i livelli di infiammazione sotto controllo.

Salute mentale:

  1. Funzione cognitiva e memoria: durante il sonno REM, il cervello elabora e consolida le informazioni e le esperienze vissute durante il giorno. Questo è essenziale per la memoria a lungo termine, l’apprendimento e la funzione cognitiva generale.
  2. Umore e salute emotiva: la mancanza di sonno influisce negativamente sull’umore, aumentando il rischio di disturbi come la depressione o l’ansia. Dormire bene è fondamentale per regolare le emozioni e migliorare la stabilità emotiva.

Livello di rendimento quotidiano:

  1. Attenzione e concentrazione: non dormire a sufficienza riduce la capacità di attenzione, concentrazione e tempo di reazione, il che può influenzare il rendimento sul lavoro, nello studio e nelle diverse attività quotidiane.
  2. Prendere decisioni e creatività: il sonno rafforza la capacità di prendere decisioni meno impulsive, risolvere problemi e stimolare la creatività.

Benessere generale del corpo:

  1. Energia e vitalità: la riparazione che avviene durante il sonno fornisce l’energia necessaria per affrontare la giornata con vitalità e ridurre la sensazione di fatica costante.
  2. Longevità: una buona qualità e quantità di sonno può essere associata a una maggiore longevità e a una migliore qualità della vita nel tempo.

In sintesi, le fasi del sonno sono essenziali per il nostro benessere fisico, mentale ed emotivo. Ogni fase svolge funzioni vitali come la riparazione cellulare, la consolidazione della memoria e la regolazione emotiva. Dormire adeguatamente non solo migliora la salute cardiovascolare, il sistema immunitario e il metabolismo, ma potenzia anche la concentrazione, l’umore e la creatività. Garantirci un riposo ristoratore è fondamentale per migliorare la nostra qualità della vita e mantenerci sani nel lungo periodo.