17 Marzo, 2025

Sport e invecchiamento sano: come rimanere attivi

Scritto da: GO fit

Sapevi che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea che l’invecchiamento sano è un diritto e una priorità globale? Per raggiungerlo, è fondamentale seguire un processo di revisione integrale di tutte le nostre abitudini, tra cui, ad esempio, lo sport. In GO fit dedichiamo molti sforzi a garantire la migliore qualità della vita possibile ai nostri soci, e tra questi ci sono attività sportive focalizzate sulle persone over 60. Adattare la routine sportiva a ogni fascia di età è fondamentale per ottenere i massimi benefici.

Cosa intendiamo per invecchiamento sano?

Se continuiamo a fare riferimento all’OMS, questa organizzazione definisce l’invecchiamento sano come il processo di promuovere e mantenere la capacità funzionale che consente il benessere nella vecchiaia. Questa capacità funzionale consiste nell’avere gli attributi che permettono a ogni persona di essere e fare ciò che per loro è essenziale. Una delle nostre responsabilità, se vogliamo essere indipendenti e forti nel corso degli anni, è cercare di migliorare giorno dopo giorno la nostra qualità della vita. Esiste un modo per misurare questa qualità della vita individuale, la scala WHOQOL-100, che prende in considerazione aspetti come il benessere fisico, emotivo, le relazioni interpersonali e l’autodeterminazione. Infine, è importante sottolineare che godere di un invecchiamento sano non implica non avere malattie o limitazioni fisiche. Si tratta piuttosto della capacità di adattarsi e affrontarle.

Tenendo in considerazione i parametri della scala citata, il fattore che più influisce sulla capacità di godere di un invecchiamento sano è quello che ci aiuta a condurre uno stile di vita sano, tramite una dieta equilibrata, la pratica regolare di attività fisica, una buona routine di sonno e, soprattutto, evitare abitudini dannose come fumare o consumare alcol in eccesso.

Altre strategie chiave per questo sviluppo ottimale sono la prevenzione delle malattie, la diagnosi e il trattamento tempestivo di malattie comuni come il diabete, l’ipertensione o l’artrite. E, naturalmente, non dobbiamo mai dimenticare la salute mentale, garantendoci un benessere emotivo significativo, che prevenga la depressione e ci aiuti a costruire relazioni sociali più sane, mantenendo legami significativi con la famiglia, gli amici e la comunità che ci circonda.

Per quanto riguarda il ruolo della società nel garantire che le persone più anziane godano di un invecchiamento sano, c’è la responsabilità di creare spazi sicuri e accessibili che aiutino gli anziani ad adattarsi all’ambiente e che si adattino perfettamente alle loro esigenze speciali.

Cosa possiamo fare per avere un invecchiamento attivo e sano?

Il primo passo per invecchiare e mantenere le nostre capacità praticamente intatte è rimanere attivi. E il modo più semplice per farlo è stabilire progressivamente diverse abitudini e strategie che ci portino verso quel benessere fisico, mentale e sociale che definisce l’invecchiamento sano. Come tutte le routine e i metodi, si tratta di un lavoro a lungo termine in cui le decisioni e, soprattutto, le azioni che compiamo oggi influenzeranno il nostro benessere futuro. Questo impegno per il nostro benessere integrale si traduce in vari aspetti, come:

  • Non trascurare la salute fisica: dobbiamo sempre praticare attività fisiche di diversa intensità, come camminare (o anche correre), nuotare, ballare o fare stretching con il pilates o lo yoga. Rafforzare i muscoli e migliorare la mobilità ha un impatto evidente sulla prevenzione delle malattie. In questo senso, è anche importante sottoporsi a controlli medici periodici, seguire una dieta equilibrata, dormire tra le 7 e le 9 ore a notte per riparare e rigenerare corpo e mente e ridurre o eliminare il consumo di tabacco e alcol.
  • Curare la salute emotiva e mentale: grazie a attività come la meditazione o lo yoga, possiamo imparare a gestire lo stress e l’ansia, due dei mali principali della società odierna.
  • Rafforzare le relazioni sociali: sicuramente più di una volta avrai letto la famosa citazione di Aristotele, “l’uomo è un essere sociale per natura”. E infatti, interagire con diverse persone, mantenere i contatti con amici e familiari e partecipare ad attività di gruppo è anche un modo per prendersi cura della nostra salute.

Benefici di rimanere attivi

Fermare il deterioramento fisico è uno dei grandi successi di mantenersi attivi, a cui si aggiungono altri numerosi benefici per la nostra salute e il nostro benessere integrale, come ad esempio:

  • Rafforzare la longevità: una maggiore qualità della vita aiuterà non solo a vivere più a lungo, ma anche a farlo in salute. Rimanendo attivi, aumenta l’aspettativa di vita negli anni e, soprattutto, l’autonomia nelle capacità fisiche e cognitive.
  • Benefici fisici: questo aspetto è senza dubbio il più evidente, poiché si ottengono ampie migliorie, come una salute cardiovascolare migliore, il rafforzamento di muscoli e ossa, la prevenzione della perdita di massa muscolare, il controllo del peso corporeo sano, la prevenzione di malattie croniche come il diabete di tipo 2 o l’ipertensione, il rafforzamento del sistema immunitario e il miglioramento del sonno, un’abitudine spesso sottovalutata che però aiuta il corpo a riprendersi giorno dopo giorno.
  • Benefici emotivi e mentali: che lo sport migliori la nostra resilienza e attitudine vitale non è una novità, poiché il semplice fatto di rimanere attivi ci aiuterà ad affrontare meglio le sfide quotidiane e l’adattamento ai cambiamenti. E naturalmente, l’attività fisica, con il rilascio di endorfine, contribuisce anche a ridurre lo stress e l’ansia, a migliorare la memoria e la concentrazione e a stabilizzare l’umore.

Detto ciò, il percorso per garantire un invecchiamento sano e ottimale potrebbe sembrare arduo a prima vista, ma una volta conquistata questa routine, ci stiamo facendo il miglior regalo possibile: invecchiare godendo di uno stato fisico che ci permetta di sentirci forti, sani e indipendenti per sfruttare al massimo ogni giorno.

Ti aspettiamo nei nostri centri GO fit per incorporare lo sport come abitudine indispensabile! Non solo migliorerai la tua forza, flessibilità e resistenza, ma diventerà anche un appuntamento chiave per socializzare, ampliare il tuo circolo di amicizie e rafforzare la tua salute mentale ed emotiva. Inizia all’età che inizi, sarà sempre un buon momento perché offriamo attività sportive adattate alle necessità e capacità di ogni fase della vita, un aspetto chiave per evitare infortuni e massimizzare i benefici.