Negli ultimi anni, il digiuno intermittente è diventato un argomento molto discusso nel mondo dello sport, della salute e del benessere. Tuttavia, esistono ancora alcuni dubbi sulla sua efficacia, soprattutto quando si tratta di combinarlo con l’attività fisica e l’allenamento a digiuno. La ricerca dimostra che digiuno intermittente e sport possono essere perfettamente compatibili e offrire numerosi benefici per la salute e la perdita di grasso. Tuttavia, è essenziale farsi seguire da un esperto e adattare il metodo alle proprie esigenze e al proprio stile di vita.
Cos’è il digiuno intermittente?
Il digiuno intermittente è un modello alimentare che alterna periodi di digiuno (senza assunzione di cibo) con periodi in cui si può mangiare. Non è una dieta in senso stretto, perché non prescrive cosa mangiare, ma quando mangiare. È molto popolare grazie ai suoi benefici per la salute e alla sua facile applicazione, ma non è adatto a tutti. Persone con condizioni mediche particolari, donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero consultare un professionista prima di iniziarlo.

Tipologie di digiuno intermittente
Esistono diversi modi per praticarlo, tra cui i più comuni sono:
- Metodo 16/8: 16 ore di digiuno e una finestra alimentare di 8 ore (ad esempio, dalle 12:00 alle 20:00).
- Metodo 5:2: si mangia normalmente per cinque giorni alla settimana e si riduce l’apporto calorico a 500-600 calorie negli altri due giorni non consecutivi.
- Digiuno a giorni alterni: un giorno si digiuna o si consuma una quantità minima di cibo, il giorno successivo si mangia normalmente.
- Digiuno di 24 ore: consiste nel digiunare per un giorno intero, una o due volte alla settimana.
Benefici del digiuno intermittente per la salute
Il digiuno intermittente ha diversi benefici, sia fisici che mentali. Sebbene gli effetti varino da persona a persona, alcuni dei principali vantaggi sono:
- Riduzione della massa grassa: aiuta a perdere peso limitando il tempo di alimentazione e riducendo l’apporto calorico complessivo. Durante il digiuno, il corpo utilizza le riserve di grasso come fonte di energia.
- Miglioramento della sensibilità all’insulina: riduce i livelli di insulina nel corpo, favorendo un migliore controllo della glicemia, particolarmente utile per chi soffre di prediabete o diabete di tipo 2.
- Riduzione dell’infiammazione: alcuni studi suggeriscono che il digiuno intermittente possa ridurre l’infiammazione cronica, associata a patologie come diabete, artrite reumatoide, obesità e depressione.
- Salute cardiovascolare: contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”), trigliceridi e pressione sanguigna, diminuendo il rischio di malattie cardiache.
- Autofagia cellulare: durante il digiuno, le cellule attivano un processo di “pulizia” chiamato autofagia, eliminando componenti danneggiati o vecchi, riducendo il rischio di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.
- Benefici per il cervello: stimola la produzione del BDNF (fattore neurotrofico cerebrale), che supporta la salute neuronale e può migliorare memoria e apprendimento.

Si può fare esercizio durante il digiuno intermittente?
Sì, è possibile allenarsi a digiuno, ma è importante seguire alcune accortezze per evitare affaticamento e massimizzare i benefici:
- Scegliere il tipo di allenamento giusto: attività moderate come camminata, yoga o esercizi a bassa intensità sono più tollerabili a digiuno. Allenamenti intensi come sollevamento pesi o HIIT sono consigliati durante la finestra alimentare.
- Sincronizzare digiuno ed esercizio: allenarsi poco prima della fine del digiuno permette di consumare cibo subito dopo, aiutando il recupero muscolare.
- Idratazione: bere acqua, tisane o bevande elettrolitiche senza calorie è essenziale per evitare affaticamento.
- Integrazione e recupero: assumere amminoacidi essenziali prima dell’allenamento può prevenire la perdita muscolare. Dopo l’allenamento, è importante introdurre proteine e carboidrati per favorire il recupero.
- Ascoltare il proprio corpo: alcune persone si sentono energiche durante il digiuno, mentre altre avvertono stanchezza. Adattare il tipo di allenamento alle proprie sensazioni è fondamentale per evitare infortuni.
Digiuno intermittente e allenamento possono essere una combinazione efficace per migliorare la salute, perdere peso e ottimizzare la combustione dei grassi. Allenarsi a digiuno permette al corpo di utilizzare più grassi come fonte di energia, favorendo la perdita di massa grassa. Tuttavia, è essenziale ascoltare il proprio corpo, idratarsi bene e seguire un’alimentazione bilanciata per ottenere tutti i benefici senza rischi.