20 Febbraio, 2025

Cos’è l’età metabolica e cosa dice di te 

Scritto da: GO fit

Sappiamo quanto sia importante prendersi cura della salute e, in questo contesto, l’età metabolica gioca un ruolo fondamentale. L’attività del metabolismo è legata all’età cronologica, anche se non dipende solo da essa. Ci sono ventenni con un metabolismo tipico della mezza età, poiché diversi fattori influenzano la sua attivazione o rallentamento. Non possiamo fermare il tempo, ma possiamo migliorare il modo in cui il nostro corpo utilizza l’energia. 

Prima di spiegare cos’è l’età metabolica, dobbiamo comprendere le funzioni del metabolismo. Questo svolge numerose attività, tutte richiedenti calorie, anche per azioni basilari come respirare, digerire e apprendere. Per determinare l’età metabolica si considera il tasso metabolico basale (TMB), un parametro individuale che misura le kilocalorie bruciate a riposo, confrontandole con i valori medi stabiliti per l’età cronologica. 

Comunemente, si associa la quantità di energia consumata alla costituzione fisica, parlando di metabolismo “veloce” o “lento”. Il primo si riferisce a un metabolismo attivo, mentre il secondo indica una ridotta capacità di consumo energetico. Generalmente, si ritiene che l’età metabolica aumenti con l’età, ovvero che il metabolismo rallenti. Tuttavia, non sono solo gli anni a influenzare questa velocità. Anche il sesso, la genetica, l’altezza e la massa muscolare giocano un ruolo importante: 

  • Più si è giovani, più il metabolismo è attivo. 
  • Maggiore è la massa muscolare, più veloce sarà il metabolismo. Al contrario, un’elevata percentuale di grasso lo rallenta. 
  • Gli uomini tendono ad avere un metabolismo più rapido rispetto alle donne. 
  • Le persone più alte hanno generalmente un metabolismo più attivo. 
  • Il metabolismo può essere più lento o più veloce in base alla predisposizione ad accumulare grasso o a sviluppare determinate malattie. 

Chi si prende cura della propria forma fisica spesso si chiede quale dovrebbe essere la propria età metabolica. La bilancia a bioimpedenza o bilancia per l’età metabolica può aiutare a confrontare l’età cronologica con quella metabolica. Inoltre, alcuni indicatori biologici permettono di valutare la relazione tra salute, metabolismo ed età, tra cui: 

  • Circonferenza della vita 
  • Livelli di zuccheri, trigliceridi e colesterolo nel sangue 
  • Pressione arteriosa 
  • Equilibrio ormonale 

Se non si dispone di strumenti specifici, è possibile valutare l’età metabolica attraverso test basati sulle proprie abitudini e capacità fisiche. Questo consente di individuare le aree in cui intervenire per migliorare il metabolismo, sempre nel rispetto delle caratteristiche individuali. 

Se l’obiettivo è ridurre l’età metabolica, il primo passo è muoversi di più. Alcuni semplici accorgimenti possono fare la differenza: salire le scale, camminare di più o fare stretching per bruciare calorie, migliorare la flessibilità e ridurre la tensione. Inoltre, dopo i 30 anni la massa muscolare tende a ridursi del 5-10%, venendo spesso sostituita dal grasso. Per questo, è fondamentale integrare allenamenti cardiovascolari ad alta intensità con esercizi di forza

Monitorare l’apporto calorico giornaliero, soprattutto quello serale, e aumentare il consumo di proteine magre sono altre strategie per stimolare il metabolismo. Tuttavia, è importante personalizzare l’alimentazione in base allo stile di vita e all’età. 

Infine, tutto ciò che riguarda la cura della salute influisce direttamente sul metabolismo. Dormire bene, gestire lo stress, seguire una dieta equilibrata ed evitare la sedentarietà sono abitudini essenziali per mantenerlo attivo. 

La tua energia può trasformare gli altri. Potenzia la tua energia con GO fit.