20 Febbraio, 2025

Nutrizione Sportiva: che cos’è e come migliora le performance? 

Scritto da: GO fit

La nutrizione sportiva è un ramo specializzato della nutrizione applicato alle persone che praticano sport ad alta intensità o resistenza, come i corridori di maratona, i triatleti, i ciclisti o coloro che praticano il bodybuilding o il sollevamento pesi, tenendo conto delle esigenze dietetiche di un organismo specifico in un periodo di tempo determinato. 

In particolare, la nutrizione sportiva si definisce come lo studio scientifico degli effetti che gli alimenti e le bevande hanno sulle performance fisiche degli atleti e sportivi professionisti, dalla fase di allenamento alla competizione, passando per il recupero e il periodo di riposo. La nutrizione è uno dei fattori essenziali che determinano la performance sportiva, oltre al tipo di allenamento e alla predisposizione genetica della persona che lo pratica. Inoltre, a seconda degli obiettivi da raggiungere e dello sport o dell’attività da praticare, la nutrizione si concentrerà su determinati alimenti piuttosto che su altri. 

La nutrizione sportiva è direttamente legata all’alta performance ed è focalizzata soprattutto nella ricerca di risultati specifici. Ottimizzare la performance dell’atleta durante gli allenamenti e le competizioni, ridurre il rischio di infortuni e accelerare il recupero dopo l’esercizio o la competizione sono gli obiettivi principali che giustificano l’importanza della nutrizione sportiva. Tutto questo tiene conto delle necessità nutrizionali della persona, del suo dispendio fisico, del suo sviluppo muscolare specifico, della prevenzione degli infortuni e dell’ottenimento di energia da diverse fonti. 

L’alimentazione e, più specificamente, ciò che si intende per nutrizione (l’assunzione di cibi considerando le necessità dietetiche dell’organismo in un periodo di tempo determinato) è un fattore fondamentale per il rendimento sportivo. La nutrizione sportiva si concentra nel fornire la giusta quantità di energia a una persona per darle i nutrienti necessari per il mantenimento e la riparazione dei tessuti e per il regolare funzionamento del metabolismo corporeo. Infatti, una persona che pratica sport aerobici come il ciclismo non avrà le stesse necessità nutrizionali di una persona che punta a favorire l’ipertrofia muscolare per aumentare la massa muscolare, come nel caso del bodybuilding. 

I consigli di nutrizione sportiva, generalmente, si concentrano su diete equilibrate tra le 2000 e le 2500 calorie. Tutti i pasti dovrebbero essere consumati almeno due ore prima dell’esercizio e dovrebbero includere una parte di carboidrati (che sono la principale fonte di energia), proteine (che aiutano nello sviluppo e nella riparazione muscolare), acidi grassi (che immagazzinano energia e fungono da combustibile per le cellule) e una buona idratazione per mantenere il corretto funzionamento dell’organismo. Sulla base di questi parametri, la dieta degli sportivi, ovvero la nutrizione sportiva, si focalizza su tre obiettivi principali: 

  1. Fornire l’energia appropriata 
  1. Fornire i nutrienti per il mantenimento e la riparazione dei tessuti muscolari 
  1. Mantenere e regolare il metabolismo corporeo 

Una buona alimentazione ha l’obiettivo di fornire i nutrienti necessari per mantenere una buona salute e migliorare così il nostro rendimento sia fisico che mentale. Nel caso della nutrizione sportiva, grazie alla dieta, il professionista può notare un miglioramento o un peggioramento della propria produttività, arrivando anche a infortuni se segue una dieta inadeguata. 

I benefici della nutrizione sportiva possono migliorare la velocità, la forza e la mobilità, far recuperare il corpo più velocemente, permettere di perdere grasso senza sacrificare la massa muscolare e mantenere un buon livello di energia durante gli allenamenti e nella routine quotidiana. Inoltre, questa nutrizione sportiva consente al corpo di recuperare più rapidamente, riparando i tessuti muscolari danneggiati durante l’esercizio e stabilizzando il corpo per raggiungere gli obiettivi prefissati. È fondamentale sottolineare che un piano di nutrizione sportiva dovrebbe essere supervisionato da un professionista della nutrizione affinché l’atleta possa raggiungere i risultati che si è prefissato.