19 Febbraio, 2025

Come influisce l’esercizio sul tuo cuore? 

Scritto da: GO fit

Benefici dell’esercizio per il sistema cardiorespiratorio 

La pratica regolare dell’attività fisica provoca una serie di risposte nel nostro organismo per adattarsi allo sforzo richiesto, modificando il funzionamento di diversi organi. 

Gli esperti di GO fit sottolineano che se l’esercizio viene eseguito in modo sporadico, non si ottiene alcuna risposta significativa. Tuttavia, se viene ripetuto almeno due o tre volte a settimana, con una certa intensità e durata, il corpo si adatta per soddisfare al meglio le nuove esigenze. 

Attività come correre, andare in bicicletta o nuotare aumentano la richiesta di energia nei muscoli attivi. In risposta a questa maggiore esigenza energetica, si verifica un aumento della gittata cardiaca e della pressione arteriosa. A medio termine, con la giusta continuità, il muscolo cardiaco aumenta la dimensione delle sue fibre e si ampliano le cavità ventricolari. 

Quando questi esercizi vengono praticati regolarmente, il cuore migliora la sua capacità di recupero in situazioni di stress. Inoltre, si verifica un incremento della ventilazione polmonare, della frequenza respiratoria e della secrezione di sudore. 

Grazie a queste adattamenti legati all’allenamento di resistenza, si riduce il rischio di malattie cardiovascolari come infarti o ictus, si abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca a riposo, e si riducono i livelli di colesterolo LDL. Inoltre, l’esercizio previene sovrappeso e obesità, diabete, osteoporosi e problemi psicologici come ansia e depressione. 

Il nostro sistema cardiovascolare è costituito dal cuore, dai vasi sanguigni e dal sangue. Tra le sue numerose funzioni, rientrano la nutrizione, la protezione e il trasporto dei rifiuti metabolici. Il sistema cardiovascolare deve raggiungere tutte le cellule del corpo e rispondere rapidamente ai cambiamenti interni per mantenere il corretto funzionamento di ogni organo. Anche quando siamo a riposo, il cuore lavora incessantemente per soddisfare le esigenze dell’organismo. 

Il cuore è un organo vitale che non solo va protetto, ma anche stimolato per migliorarne la funzionalità. Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte e disabilità nei paesi sviluppati a partire dalla mezza età. 

Ecco 10 consigli per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari: 

  1. Segui un’alimentazione equilibrata e salutare per il cuore.   
  1. Dedica almeno 30 minuti al giorno all’attività fisica. 
  1. Evita il fumo. 
  1. Controlla il tuo peso corporeo. 
  1. Fai attenzione all’accumulo di grasso addominale, poiché può essere dannoso per il cuore. 
  1. Monitora la pressione arteriosa. 
  1. Controlla i livelli di colesterolo e glucosio. 
  1. Impara a gestire lo stress e l’ansia. 
  1. Conosci il tuo rischio cardiovascolare e adotta uno stile di vita adeguato. 
  1. Affidati ai professionisti per risolvere dubbi e ricevere consigli personalizzati.

Se notiamo, i primi 8 consigli sono direttamente legati all’esercizio fisico. Cosa aspetti? Nel centro GO fit, il nostro team di esperti sarà la tua guida per allenarti in modo sicuro, efficace ed efficiente.