14 Aprile, 2025

Come prepararti per il tuo primo giorno di nuoto

Scritto da: GO fit

Tutte le nuove attività richiedono una certa preparazione, proprio come il primo giorno di nuoto. Dimenticare il costume o la cuffia sembra impossibile, ma ci sono altri elementi che possono aiutarti a vivere la migliore esperienza possibile. Qual è il miglior costume per nuotare? Cosa fare quando gli occhialini si appannano? Ho bisogno di accessori per l’allenamento? Ti raccontiamo tutto nel seguente articolo.

Cosa portare alla lezione di nuoto?

Se hai deciso di tornare in piscina, congratulazioni! Essendo uno sport completo e praticato in acqua, il nuoto è un’attività perfetta per gli adulti. Partecipare a lezioni di gruppo può essere molto stimolante per l’apprendimento, oltre a rendere più divertente la pratica grazie alle sfide e ai giochi proposti dall’istruttore. Ma sicuramente conosci già tutti questi vantaggi ed è per questo che puoi concentrarti sul tuo primo giorno di nuoto. Si va in piscina!

In altri articoli abbiamo trattato aspetti pratici come cosa mangiare prima di nuotare o quali esercizi di riscaldamento fare prima di entrare in acqua. Per questo motivo, ora ci focalizzeremo sugli articoli essenziali per iniziare il nuoto per adulti e giovani. Inizieremo con gli imprescindibili per poi passare a quelli un po’ più “pro”.

Gli elementi indispensabili:

  • Il costume da bagno. Non vogliamo essere troppo esigenti su questo aspetto. È possibile nuotare con il costume da spiaggia, anche se non sarà il più adatto. Ovviamente, il bikini non è un’opzione. Puoi investire in un costume specifico, ma l’importante è che sia comodo e ben aderente per evitare fastidiosi spazi vuoti.
  • La cuffia. Esistono tre tipi di materiali per questo accessorio essenziale: in silicone, che è il più usato anche se può risultare un po’ stretto per alcune persone; in lattice, che è più economico e flessibile ma meno resistente; e in poliuretano, che per molti è il più comodo.
  • Occhialini da nuoto. Questo è uno degli accessori più importanti, non solo per il primo giorno di nuoto, ma sempre. Come con gli occhiali da vista, è meglio provarli prima per verificare che calzino bene senza esercitare troppa pressione. Il trattamento antiappannamento non dura in eterno, ma ci sono soluzioni. Esistono spray specifici in commercio, ma si possono anche lavare con una soluzione saponosa e lasciarli asciugare senza risciacquare. Inoltre, è consigliabile conservarli in una custodia per evitare che si rovinino.
  • Ciabatte. Obbligatorie per camminare in piscina, è meglio scegliere un modello antiscivolo per evitare cadute. Sono utili anche sotto la doccia per prevenire problemi di salute come funghi ai piedi.
  • Zaino da nuoto. A differenza di uno zaino normale, quello da piscina è progettato per trasportare oggetti bagnati. Dispone di scomparti per separare gli accessori per il nuoto, mantenere separati gli indumenti asciutti da quelli umidi e favorire la ventilazione attraverso apposite aperture.

Consigli per la prima lezione di nuoto

Ora che sappiamo cosa portare il primo giorno di nuoto, potrebbero sorgere altre domande. Alcuni dubbi riguardano accessori non essenziali, come i tappi per le orecchie, le pinze per il naso o un lucchetto per l’armadietto.

  • Tappi per le orecchie: non sono indispensabili, ma possono prevenire infezioni o fastidi causati dall’acqua nell’orecchio durante il nuoto.
  • Pinza per il naso: questione di preferenza personale, alcuni nuotatori la trovano utile, altri no.
  • Accessori per migliorare la tecnica: esistono strumenti per perfezionare il movimento delle braccia o delle gambe, come il pull buoy, le palette per le mani o le pinne per i piedi. Tuttavia, il loro utilizzo dipenderà dal tuo livello di esperienza e abilità in acqua.