14 Aprile, 2025

Cuore allenato vs sedentario: qual è la differenza?

Scritto da: GO fit

Differenze tra un cuore allenato e uno sedentario

Il cuore è un organo vitale e, come suggerisce il suo nome e racconta la canzone: ha bisogno di azione!

Ricordiamo che è un muscolo e, come tutti gli altri del nostro corpo, dobbiamo allenarlo. Un cuore forte e sano si ottiene attraverso una vita attiva e in movimento e, se ancora non ne sei convinto, oggi ti lasciamo questo post per farti capire l’importanza di avere un cuore sano e allenato.

Cos’è un cuore allenato?

Come qualsiasi altro muscolo del nostro corpo, il cuore si rafforza con l’esercizio fisico. Con un allenamento regolare, diventa più grande e più forte rispetto al cuore di una persona sedentaria, perché un cuore allenato è più efficiente e, di conseguenza, ha bisogno di una frequenza cardiaca inferiore per pompare il sangue necessario al resto del corpo.

Per farti un’idea, la frequenza cardiaca di una persona sedentaria è di circa 75-80 battiti al minuto, mentre chi si allena regolarmente può ridurla fino a circa 60 battiti al minuto (o anche meno, a seconda del livello di allenamento e delle caratteristiche personali).

Inoltre, l’esercizio fisico contribuisce ad aumentare il numero di vasi sanguigni e capillari, migliorando così la nostra circolazione sanguigna. L’attività fisica dilata i vasi sanguigni e amplia la rete capillare, riducendo il rischio di malattie cardiache e cardiovascolari e migliorando la nostra qualità e aspettativa di vita.

Per quanto riguarda la scelta tra allenamento cardiovascolare o di forza, entrambi i tipi di esercizio sono benefici per il cuore. L’allenamento cardiovascolare o aerobico, come la corsa o il nuoto, aiuta a migliorare la salute del cuore, aumentando la capacità polmonare e migliorando la circolazione sanguigna. Ma, anche se può sembrare sorprendente, anche l’allenamento di forza è utile per il cuore, perché aumenta la massa muscolare e, con essa, la richiesta di ossigeno e la rete capillare nei muscoli.

Come influisce la sedentarietà sul cuore?

La sedentarietà, ovvero la mancanza di attività fisica, ha diversi effetti negativi sulla nostra salute, incidendo gravemente sul cuore. È uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e aumenta le probabilità di morte prematura, poiché il cuore deve lavorare di più per pompare il sangue, portando a una riduzione della sua funzionalità.

Abbiamo visto che l’esercizio fisico ha effetti positivi sul cuore, mentre la sua assenza lo rende più vulnerabile a patologie cardiache, ipertensione arteriosa e persino diabete. Un cuore sedentario tende a ingrossarsi e a perdere efficienza, riducendo il flusso sanguigno e, di conseguenza, la capacità di trasportare ossigeno nel corpo.

Quindi, non correre rischi! Abbandona la vita sedentaria e prenditi cura del tuo cuore:

  • Fai esercizio fisico regolarmente: mantieni il tuo cuore in salute dedicandogli almeno 30 minuti al giorno. Ti ringrazierà con una vita più lunga e sana.
  • Segui una dieta equilibrata: abitudini alimentari sane aiutano a controllare problemi legati alla salute del cuore, come il colesterolo, la pressione alta e il sovrappeso.
  • Gestisci lo stress: l’attività fisica riduce i livelli di stress e, di conseguenza, diminuisce il rischio di conseguenze negative sul cuore.

Riprendere l’attività fisica dopo una vita sedentaria non è così difficile e presto sentirai i benefici di essere di nuovo attivo. L’esercizio fisico regolare è uno dei migliori modi per proteggere il cuore e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.