28 Marzo, 2025

Gli sport più salutari per il cuore

Scritto da: GO fit

Essere fisicamente attivi è un passo importante per godere di una buona salute. Gli sport salutari per il cuore sono strumenti efficaci per rafforzare il muscolo cardiaco. Per la Medicina non ci sono dubbi su come l’esercizio influisca sul cuore. Con la pratica regolare, riusciamo a mantenere sotto controllo il peso, prevenire i danni arteriosi dovuti al colesterolo e controllare i livelli di zucchero e pressione arteriosa. Allinea il battito del tuo cuore con l’esercizio fisico e sperimenta come il benessere si estenda a tutte le aree della tua vita.

Cuore e sport

Qual è lo sport migliore per il cuore? Fortunatamente, e per avere un maggior numero di opzioni tra cui scegliere, ce ne sono molti. Per una migliore comprensione, divideremo gli sport che aiutano il sistema cardiaco in esercizio aerobico, allenamento di resistenza e flessibilità. I primi due includono gli sport più salutari per il cuore, anche se è consigliabile integrarli con altre attività che potenziano la mobilità articolare, l’estensione muscolare e migliorano l’equilibrio, creando una base efficace per gli esercizi aerobici e di forza.

Quali sport sono cardiovascolari?

L’esercizio aerobico moderato, che fa pompare il cuore, è il più raccomandato dai medici per tutti i tipi di persone. È anche un buon modo per iniziare a fare attività fisica dopo una vita sedentaria. In generale, 30 minuti al giorno, almeno cinque giorni alla settimana, sono considerati un parametro ottimale. Ecco alcuni esempi di sport salutari per il cuore appartenenti al gruppo aerobico: camminata veloce, corsa, nuoto, ciclismo, salto con la corda, tennis e padel.

Le alternative per chi ha cardiopatie devono ovviamente includere la supervisione medica. Secondo la dottoressa Isabel Jiménez López, cardiologa UCC, HU Montepríncipe e Ospedale Fuenlabrada, le persone con cardiopatie lievi e moderate possono “praticare esercizio fisico e sport ricreativo a bassa e media intensità senza restrizioni”. Per praticare sport competitivi e di maggiore intensità, è necessario sottoporsi a un test da sforzo.

Adattamento del cuore allo sforzo

L’allenamento di resistenza o di forza aiuta a ridurre il grasso corporeo, il cui accumulo è un fattore di rischio coronarico, come ricordano le organizzazioni che partecipano al mese del cuore a settembre. Pertanto, la combinazione di esercizio aerobico e allenamento di forza rappresenta la scelta migliore per aumentare il colesterolo buono (HDL) e ridurre quello cattivo (LDL).

La frequenza raccomandata per questo tipo di allenamento è di almeno due volte a settimana, lasciando sempre un giorno di riposo tra le sessioni. Alcuni esempi includono esercizi con pesi, flessioni, squat, trazioni alla sbarra o classi che combinano cardio e resistenza come GAP, functional training, Aqua Power, ecc.

Altri esercizi per rafforzare il cuore

Gli esercizi di flessibilità, come gli allungamenti, non contribuiscono direttamente alla salute del cuore. Tuttavia, sono estremamente benefici per la salute muscoloscheletrica, permettendo di mantenere in forma le articolazioni e i gruppi muscolari. La flessibilità corporea è una parte essenziale per mantenere le routine di esercizio aerobico e di allenamento della resistenza.

In altre parole, una buona salute muscoloscheletrica ti aiuterà a praticare gli sport salutari per il cuore. Il Pilates e lo Yoga migliorano questa capacità fisica e sono anche motivanti, poiché possono essere praticati in gruppo. La frequenza con cui si praticano queste attività è un chiaro segnale dei benefici che offrono: possono essere eseguite tutti i giorni e persino integrate in una semplice sequenza alla fine di ogni sessione di allenamento.