14 Marzo, 2025

Le flessioni: uno degli esercizi più completi per aumentare la massa muscolare

Scritto da: GO fit

Le flessioni sono uno degli esercizi più completi e consigliati per aumentare la massa muscolare. Per questo motivo, vale la pena dedicare sforzi non solo a migliorare il numero di flessioni che si eseguono ogni giorno, ma anche a perfezionare la tecnica. La chiave per riuscirci sta, come sempre, nella costanza, nell’impegno per migliorare la tecnica e nella progressione graduale.

Principali benefici delle flessioni

Il grande valore aggiunto dell’inserire le flessioni nella propria routine sportiva risiede nella loro versatilità e nei numerosi benefici per la salute e la forma fisica. Sono infatti un esercizio fondamentale in quasi ogni WOD. Alcuni dei benefici più importanti sono:

  • Aumentano la resistenza: fare flessioni regolarmente aiuta a rafforzare la resistenza muscolare nel tempo. Questo non solo migliora le prestazioni sportive, ma consente anche di svolgere le attività quotidiane con meno fatica.
  • Accelerano il metabolismo: trattandosi di un esercizio di forza, le flessioni possono aumentare il metabolismo, favorendo il consumo calorico e il mantenimento del peso forma.
  • Rafforzano i muscoli: in particolare petto, spalle, tricipiti e core. Tonificare questi muscoli migliora la forza generale del corpo.
  • Migliorano l’equilibrio: le flessioni rafforzano non solo i muscoli principali, ma anche quelli stabilizzatori del core e delle spalle, migliorando la stabilità e prevenendo infortuni.
  • Favoriscono la salute delle ossa: essendo un esercizio a carico del proprio peso corporeo, aiutano a rafforzare le ossa e a prevenire la perdita di densità ossea, fondamentale per contrastare l’osteoporosi.
  • Migliorano la salute cardiovascolare: sebbene non siano un esercizio cardiovascolare, le flessioni contribuiscono alla salute del cuore se integrate in una routine di allenamento più ampia che include corsa o nuoto.
  • Si possono fare ovunque: non richiedendo attrezzature, possono essere eseguite in qualsiasi luogo: in palestra, all’aperto, a casa… Questa comodità aiuta a mantenere la costanza negli allenamenti.

Come eseguire correttamente le flessioni

Per evitare infortuni e ottenere il massimo beneficio dall’esercizio, è fondamentale migliorare la tecnica con alcuni accorgimenti:

  1. Posizione corretta del corpo: inizia in posizione di plank, con le mani leggermente più larghe delle spalle e le dita rivolte in avanti o leggermente verso l’esterno. Mantieni il corpo in linea retta dalla testa ai talloni, evitando di far affondare i fianchi o sollevarli troppo.
  2. Attivare sempre il core: mantieni i muscoli addominali contratti per stabilizzare il corpo ed evitare che il bacino cada verso il basso.
  3. Posizione dei gomiti: piega i gomiti e abbassa il corpo mantenendoli vicini al busto. Evita di aprirli troppo verso l’esterno, per non sovraccaricare le spalle e ridurre il rischio di infortuni.
  4. Controllo del movimento: scendi lentamente senza lasciarti cadere bruscamente. Non è necessario toccare il suolo con il petto, ma cerca di abbassarti il più possibile senza perdere la corretta postura.
  5. Spinta verso l’alto: una volta raggiunto il punto più basso, spingiti verso l’alto con forza attraverso i palmi delle mani, mantenendo i gomiti leggermente piegati.

Consigli per aumentare il numero di flessioni

Migliorare il numero di flessioni eseguite richiede un piano a breve, medio e lungo termine che favorisca la costanza e porti risultati concreti. Alcune strategie efficaci sono:

  • Stabilire obiettivi realistici: evita di fissare traguardi troppo ambiziosi. Aggiungere 1-2 ripetizioni in più a settimana è un approccio più efficace e sostenibile.
  • Inserire le flessioni nella routine di allenamento: eseguendole con regolarità, il progresso sarà costante e la forza aumenterà gradualmente.
  • Rivedere la tecnica: prima di aumentare il numero di ripetizioni, assicurati di eseguire correttamente il movimento per evitare infortuni e massimizzare i benefici.
  • Provare diverse varianti: oltre alle flessioni classiche, sperimenta varianti come le flessioni per tricipiti, per stimolare diversi gruppi muscolari ed evitare la stagnazione.
  • Dare importanza al recupero: il riposo è fondamentale per permettere ai muscoli di recuperare tra una sessione e l’altra, prevenire il sovrallenamento e ridurre il rischio di infortuni.
  • Monitorare i progressi: tenere traccia del numero di flessioni eseguite ogni giorno è un’ottima strategia motivazionale per continuare a migliorare.
  • Abbinarle ad altri esercizi: includere allenamenti di forza per core, deltoidi e tricipiti aiuta a sviluppare la muscolatura in modo più equilibrato.

Dopo aver analizzato i numerosi benefici delle flessioni, è chiaro che padroneggiare la tecnica è essenziale per aumentare la resistenza, rafforzare i muscoli e migliorare l’equilibrio e la salute delle ossa. Lavorare sulla tecnica, mantenendo una postura corretta e controllando il movimento, è fondamentale per ottenere risultati ottimali e prevenire infortuni.

Se eseguite correttamente, le flessioni possono diventare un elemento essenziale dell’allenamento, migliorando sia la forza che il benessere generale.

Se hai trovato utile questo articolo per perfezionare le tue flessioni, ti invitiamo a visitare il nostro GO fit Blog, dove troverai altri consigli pratici per migliorare la tua tecnica in una vasta gamma di esercizi e mantenere uno stile di vita attivo e sano.